
L'ufficio diocesano di pastorale familiare è l'organismo della diocesi per l'analisi, l'elaborazione, la programmazione, il coordinamento, la promozione, e la realizzazione di iniziative con e per le famiglie. Ha come riferimento di azione e di testimonianza tutta la diocesi intesa sia come realtà teologica che territoriale e umana, e agisce in comunione con gli altri uffici e con tutte le realtà ecclesiali esistenti.
Sono compiti dell'ufficio diocesano di pastorale familiare:
- la costituzione di gruppi familiari; la cura delle giovani coppie; la formazione alla genitorialità e l'educazione dei figli; la preparazione al matrimonio; il sostegno alle famiglie in difficoltà (economiche, relazionali, educative...); il sostegno alle famiglie che hanno subito un lutto; l'attenzione alle problematiche e alle iniziative connesse con l'accoglienza, la difesa e la promozione della vita; la promozione della cultura dell'affido e dell'adozione; la promozione della solidarietà e dell'accoglienza nei confronti dell'anziano; l'accoglienza e l'integrazione delle famiglie straniere; la collaborazione tra la famiglia, la scuola e le varie agenzie educative;
- la formazione di animatori di pastorale familiare;
- l'individuazione dell'insorgenza di nuovi fermenti, trasformazioni, problemi dello stato di vita matrimoniale e familiare e l'elaborazione di analisi e proposte;
- stimolare nelle istituzioni pubbliche, politiche di sostegno per la famiglia anche attraverso momenti di programmazione e iniziative comuni;
- suscitare, nelle città e nelle zone pastorali, la nascita di nuovi servizi alle famiglie: consultori familiari, centri di ascolto e sportelli famiglie, centri di mediazione familiare, ecc.
Struttura dell'Ufficio:
- i Responsabili diocesani;
- il Consiglio;
- il Segretario;
- il coordinatore dei momenti liturgici
- l'economo
- i settori;
- la rete di collaboratori;
- una coppia ed un sacerdote per ogni zona pastorale designati dal Consiglio pastorale zonale o, in mancanza, dal Vicario foraneo;
- una coppia (o due fedeli) per ogni movimento o realtà ecclesiale che ha nelle sue finalità istituzionali l'attenzione alla famiglia, designata dal relativo responsabile;
- un rappresentante per ogni Consultorio di ispirazione cristiana;
- quattro fedeli (singoli o coppie), liberamente nominati dal Vescovo.
I settori dell'Ufficio:
- preparazione al matrimonio;
- formazione dei giovani sposi;
- formazione alla genitorialità ed educazione dei figli;
- sostegno alle famiglie in difficoltà;
- promozione della cultura della vita;
- promozione degli affidi e delle adozioni;
- sostegno alla condizione degli anziani;
- sostegno alle famiglie che hanno subito un lutto;
- la formazione degli operatori di pastorale familiare.
Persone
-
Innocenzo Mascali
Direttore -
Pino e Maria Silvia Petrolito
Direttore -
Piero e Antonietta Assenza
Rappresentanti Oasi Famiglia -
Antonio Baionetta
Referente vicariato Comiso -
Raffaele Campailla
Referente vicariato Ragusa -
Armando e Pina Cappuzzello
Responsabili dell'economato -
Paolo e Maria Teresa Cascone
Rappresentante Ass. famiglie numerose, Responsabile "Politiche familiari" -
Salvo e Loredana Cascone
Rappresentanti Neocatecumenali, Responsabili segreteria -
Sara Chessari
Rappresentante Movimento vedovile, Responsabile "Sostegno dello stato vedovile" -
Marco Diara
Referente vicariato montagna -
Sebastiano e Aurelia Distefano
Rappresentante Azione Cattolica -
Robert Dynerowicz
Referente vicariato Vittoria -
Dino e Giuseppina La Terra Bella
Rappresentanti "Due Ali per volare" -
Mara e Carmelo La Terra Bella
Rappresentanti Cooperatori Salesiani -
Pietro e Nunzia Licata
Rappresentanti Incontro Matrimoniale, coordinatori rete di Comiso -
Domenico Mandalà
Consultorio di Ragusa, Responsabile "Educazione alla genitorialità" -
Epifanio e Lina Mascali
Responsabili liturgia, coordinatori rete di Vittoria -
Carlo e Maria Moltisanti
Responsabili "Centro aiuto alla vita" -
Pippo e Concetta Moltisanti
Coordinatori rete di Ragusa -
Daniele e Lucia Occhipinti
Rappresentanti Rinnovamento dello Spirito, Responsabili "Famiglie in difficoltà" -
Salvatore e Roberta Parrino
Responsabili "formazione" -
Agata Pisana
Responsabile "Sostegno alle famiglie che hanno subito gravi lutti" -
Gioacchino Pizzenti
Consultorio Vittoria -
Salvatore e Nuccia Roccuzzo
Coordinatori rete della zona montana -
Gian Carlo e Giovanna Sgarioto
Rappresentanti "La Dimora", Responsabili "Affidi e adozioni" e "Centro preparazione al matrimonio" -
Giovanni e Maria Grazia Tidona
Rappresentanti Cursillos -
Maurizio e Angela Zisa
Rappresentanti Focolarini